MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata): UNA GUIDA ESSENZIALLE PER LA SALUTE DELLE OSSA

29 luglio 2024

La MOC, ovvero la Mineralometria Ossea Computerizzata, è uno strumento chiave per diagnosticare e monitorare condizioni come l'osteoporosi, una malattia silenziosa ma potenzialmente debilitante. Vediamo insieme cos'è la MOC, quando è opportuno eseguirla e perché è essenziale per la vostra salute.

icona dottore

Cos'è la MOC?

La MOC è un esame diagnostico che misura la densità minerale ossea (BMD - Bone Mineral Density). Utilizza una tecnologia chiamata DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry) per valutare la quantità di minerali, principalmente calcio, presenti nelle ossa. I risultati della MOC sono fondamentali per determinare la salute delle ossa e il rischio di fratture.


Quando è indicato fare un' EcoGRAFIA?

La MOC è particolarmente raccomandata per alcuni gruppi di persone e situazioni specifiche:


  1. Donne post-menopausa: La diminuzione degli estrogeni dopo la menopausa può accelerare la perdita di densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi;
  2. Uomini sopra i 70 anni: Anche gli uomini possono essere colpiti dall'osteoporosi, specialmente in età avanzata;
  3. Persone con una storia familiare di osteoporosi: La genetica gioca un ruolo significativo nella predisposizione alla perdita ossea;
  4. Pazienti con malattie croniche o che assumono farmaci specifici: Alcune condizioni mediche e terapie farmacologiche, come i corticosteroidi, possono influenzare negativamente la densità ossea;
  5. Individui con fratture da traumi minimi: Questo può essere un segnale di ossa fragili e richiede una valutazione della densità ossea.


Perché fare questo esame?

L'esame MOC è fondamentale per:

  • Diagnosi precoce dell'osteoporosi: Una diagnosi tempestiva permette di iniziare trattamenti e modifiche dello stile di vita per prevenire ulteriori perdite ossee;
  • Valutazione del rischio di fratture: Una bassa densità ossea aumenta significativamente il rischio di fratture, specialmente nelle zone dell'anca, della colonna vertebrale e del polso;
  • Monitoraggio dell'efficacia dei trattamenti: Per i pazienti già in trattamento per l'osteoporosi, la MOC può aiutare a valutare l'efficacia delle terapie;
  • Pianificazione di interventi preventivi: La conoscenza del proprio stato di salute ossea consente di adottare misure preventive, come l'assunzione di integratori di calcio e vitamina D, esercizi fisici mirati e cambiamenti dietetici.


Se PENSI DI RIENTRARE in una delle categorie a rischio o HAI preoccupazioni sulla TUA densità ossea, Ti invitiamo a prenotare una MOC presso il nostro poliambulatorio.

La prevenzione è il primo passo verso una vita sana!

Protesi all’Anca e Tecnica Robotica: Una Rivoluzione nella Chirurgia Ortopedica
10 gennaio 2025
La chirurgia ortopedica si evolve costantemente per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le innovazioni più significative degli ultimi anni, l’adozione della tecnica robotica per la protesi all’anca rappresenta una vera rivoluzione. Questo approccio avanzato combina l’esperienza del chirurgo con la precisione della tecnologia robotica, garantendo risultati migliori e un recupero più rapido per chi soffre di patologie dell’anca.
Protesi di Ginocchio e Ricostruzione Legamentosa: La Rivoluzione della Chirurgia Robotica
10 gennaio 2025
La salute del ginocchio è cruciale per la mobilità e il benessere quotidiano. Quando questa articolazione fondamentale è compromessa da patologie degenerative, traumi o lesioni, la medicina moderna offre soluzioni avanzate per ripristinare funzionalità e qualità della vita. Tra le innovazioni più promettenti troviamo la chirurgia robotica applicata alla protesi di ginocchio e alla ricostruzione legamentosa, una combinazione che sta ridefinendo gli standard dell’ortopedia.
Vitiligine: Comprendere e Affrontare una Condizione Dermatologica Unica
10 gennaio 2025
La vitiligine è una condizione dermatologica cronica che si manifesta con la perdita di pigmento in alcune aree della pelle, causando la comparsa di chiazze più chiare rispetto al resto del corpo. Si tratta di una patologia non contagiosa che può colpire persone di qualsiasi età, sesso o etnia.
Scegliere gli Alimenti Giusti: Il Segreto per Migliorare le Performance Sportive a Qualsiasi Livello
10 gennaio 2025
Che tu sia un appassionato di fitness, un atleta dilettante o un professionista, l’alimentazione è uno dei fattori chiave per raggiungere il massimo delle performance sportive. Non si tratta solo di scegliere cibi sani, ma di personalizzare la dieta in base alle tue esigenze, al tipo di sport praticato e agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Fisioterapia: il Percorso Verso il Benessere e il Recupero Funzionale
27 novembre 2024
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi muscoloscheletrici, neurologici e cardiovascolari attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici e tecnologie avanzate. È una risorsa fondamentale per chiunque voglia recuperare la propria mobilità o migliorare la qualità della vita.
La Medicina dello Sport: Un Alleato per la Salute e la Performance Atletica
27 novembre 2024
La medicina dello sport è una disciplina medica dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie legate all’attività fisica, oltre che al miglioramento della performance sportiva. Non si rivolge solo agli atleti professionisti, ma a chiunque desideri mantenere il proprio corpo in salute attraverso lo sport.
29 luglio 2024
Questo esame non invasivo e indolore è utilizzato per una vasta gamma di scopi diagnostici e rappresenta uno dei pilastri dell'assistenza sanitaria preventiva e curativa . Vediamo insieme cos'è l'ecografia, quando è indicato eseguirla e perché è così importante.
L'Eco-Color Doppler: Cos'è, quando farlo e perché
29 luglio 2024
Oggi vogliamo parlarti di un esame diagnostico fondamentale nel campo medico: l'Eco-Color Doppler . Questo strumento avanzato combina l'ecografia tradizionale con la tecnologia Doppler per fornire immagini dettagliate e in tempo reale del flusso sanguigno nei vasi . Scopriamo insieme cos'è, quando è indicato e perché è così importante.
Share by: